Guide

Guida per vivere in Vietnam – Tutto quello che devi sapere

Hanoi di notte

Vivere in Vietnam può essere un'esperienza emozionante e gratificante. Il paese offre una ricca cultura, cibo delizioso, bellissimi paesaggi, e un basso costo della vita. Per aiutarti a navigare nella tua nuova vita in Vietnam, Ecco un guida per vivere in Vietnam:

1. Visto e permesso di soggiorno: Assicurati di ottenere il visto appropriato prima di trasferirti in Vietnam. Controlla il vietnamita Ambasciata o il consolato nel tuo paese d'origine per i requisiti. Una volta in Vietnam, potrebbe essere necessario richiedere un permesso di soggiorno se prevedi di rimanere a lungo termine.

2. Trovare un alloggio: Ci sono varie opzioni per alloggiare in Vietnam, dagli appartamenti alle case. Le aree più comuni per gli espatriati sono le grandi città come Hanoi o Ho Chi Minh City. Puoi controllare le piattaforme online, agenzie immobiliari locali, o entrare in contatto con le comunità di espatriati locali per trovare un alloggio adeguato.

3. Costo della vita: Il Vietnam ha un costo della vita relativamente basso rispetto a molti altri paesi. Spese di base come il cibo, mezzi di trasporto, e le utenze sono convenienti. però, le grandi città come Hanoi e Ho Chi Minh City possono essere più costose delle zone rurali. È sempre consigliabile creare un budget e gestire le spese di conseguenza.

4. Sanità e assicurazioni: Il Vietnam ha un mix di strutture sanitarie pubbliche e private. Si consiglia di stipulare un'assicurazione sanitaria internazionale per garantire una copertura adeguata. Per gravi condizioni mediche, potrebbe essere necessario prendere in considerazione la possibilità di viaggiare in paesi vicini come la Tailandia o Singapore per servizi sanitari migliori.

5. Trasporti: Muoversi in Vietnam può essere un'avventura. Le opzioni di trasporto pubblico includono gli autobus, Taxi, e i mototaxi chiamavano “cosa succede se.” Molti espatriati preferiscono anche acquistare o noleggiare moto per gli spostamenti quotidiani. però, è importante familiarizzare con le regole del traffico ed essere prudenti poiché il traffico può essere caotico.

6. Lingua: Il vietnamita è la lingua ufficiale del Vietnam. Mentre l’inglese viene insegnato nelle scuole e parlato da alcune generazioni più giovani, è ancora importante imparare le frasi vietnamite di base per comunicare in modo efficace con la gente del posto. Prendi in considerazione l'idea di frequentare lezioni di lingua o utilizzare app per l'apprendimento delle lingue per migliorare le tue abilità linguistiche.

7. Cibo e ristorazione: La cucina vietnamita è nota per la sua freschezza e i suoi sapori. Esplorare lo street food locale è un'esperienza da non perdere. però, prestare attenzione all'igiene del cibo di strada, soprattutto quando arrivi per la prima volta. Anche, considera la disponibilità di negozi di alimentari o ristoranti occidentali se hai esigenze dietetiche specifiche.

8. Considerazioni culturali: Il Vietnam ha un ricco patrimonio culturale, ed è fondamentale rispettare gli usi e i costumi locali. Familiarizza con le usanze locali, come togliersi le scarpe quando si entra in casa di qualcuno o vestirsi con modestia quando si visitano templi o siti religiosi.

9. Socializzazione e comunità: Unirsi a gruppi di espatriati locali, club, oppure le organizzazioni possono aiutarti a incontrare persone che la pensano allo stesso modo e costruire un social network. Partecipa agli eventi della comunità, programmi di scambio linguistico, o attività di volontariato per immergerti nella cultura vietnamita e creare nuove connessioni.

10. Sicurezza: Il Vietnam è generalmente un paese sicuro, ma è sempre consigliabile prendere le precauzioni di base. Sii consapevole di ciò che ti circonda, evitare le zone isolate di notte, e prendere precauzioni contro i piccoli furti. Acquisisci familiarità con i numeri di emergenza locali e con le strutture sanitarie nelle vicinanze.

Vivere in Vietnam offre un'opportunità unica di sperimentare una cultura vibrante, cucina deliziosa, e paesaggi mozzafiato. Abbraccia l'avventura e sfrutta al massimo il tuo tempo immergendoti nella cultura locale e prendendoti cura anche delle tue esigenze pratiche.

Consigli per vivere in Vietnam

1. Preparati al traffico: Città vietnamite, soprattutto Hanoi e Ho Chi Minh City, hanno un traffico notoriamente caotico. Fare attenzione quando si attraversa la strada, e considera l'utilizzo dei mezzi pubblici o la guida di una moto se ti senti a tuo agio.

2. Fai affari quando fai acquisti: La contrattazione è comune nei mercati vietnamiti e nei piccoli negozi. Negozia sempre il prezzo, ma fallo in modo amichevole e rispettoso. Ricorda che l’obiettivo è raggiungere un prezzo equo di cui entrambe le parti siano soddisfatte.

3. Esplora la campagna: Mentre le principali città offrono vivaci esperienze urbane, assicurati di avventurarti in campagna per sperimentare la bellezza naturale del Vietnam. Che si tratti di trekking a Sapa, crociera attraverso la baia di Ha Long, o in bicicletta nel delta del Mekong, ci sono molti paesaggi mozzafiato da scoprire.

4. Impara a contrattare con i taxi: Alcuni tassisti in Vietnam potrebbero provare a far pagare un prezzo eccessivo ai turisti, quindi sii vigile e insisti nell'usare il misuratore. Anche, prendi nota del numero di targa del taxi e scatta una foto del documento d'identità del conducente esposto all'interno del veicolo per garantire la sicurezza.

5. Conosci le opzioni di trasporto locale: Il Vietnam ha una vasta rete di autobus e treni che possono aiutarti a muoverti nel paese. Familiarizzare con le varie opzioni, come gli autobus cuccette per i viaggi a lunga percorrenza e i mototaxi (moto) per viaggi brevi.

6. Utilizzare la tecnologia: Il Vietnam ha un panorama digitale in rapida crescita, quindi approfitta di app come Google Maps, Preda (ride-hailing), e GoViet per la navigazione e i trasporti. Queste app possono farti risparmiare tempo e fornire opzioni più sicure.

Potrebbe piacerti anche